Elena Centemero

Centemero (FI), alienazione genitoriale va contrastata

Le leggi, le pratiche e gli stereotipi di genere incidono anche nei casi di separazione e divorzio, ripercuotendosi spesso sulla possibilità dei padri di godere di relazioni significative con le figlie e i figli. La vita familiare è protetta dalla Convenzione Europea dei Diritti Umani e l'allontanamento di un genitore dovrebbe essere ordinato dalle Corti solo in casi eccezionali che determinino un grave pericolo per i bambini. L'alienazione genitoriale è un fenomeno che va conosciuto e contrastato, anche a livello legislativo, con norme che favoriscano il contatto dei genitori con i figli e rafforzino il diritto di visita. Si deve assicurare piena parità di diritti tra papà e mamme e considerare che il diritto fondamentale è quello delle bambine e dei bambini a crescere avendo relazioni significative con entrambi i genitori separati e divorziati. Il cortometraggio "Mamma non vuole" mostra una storia vera, la storia di Amedeo Gagliardi, sull'alienazione genitoriale e sui gravi danni che provoca.

"Mamma non Vuole" è stato selezionato tra i corti del Festival Internazionale di Toronto. (Uno dei più prestigiosi al Mondo)

Dall' 8 al 16 Giugno a Toronto in Canada

Tag24.it

La Verità

Medicina a Confronto: Sindrome di alienazione parentale (PAS)

Corriere di Bologna

e-tv.it

Tgcomnews24.com

Capri Hollywood

Informazione.it

Modenatoday.it

Varesenews.it

Padovaoggi.it

Intervista Radiofonica

A Ore 12

TvCafe24 e Radio Genius

Bari: Università degli Studi

Piadena: Convegno con l'associazione                                   Bi.Genitori & Diritti dei Minori

"Mamma non vuole" ha vinto il premio come miglior corto sociale del Terra di Siena film festival

La Voce di Rovigo

24 Settembre 2017 - La prima di Mamma non Vuole presso Cinema Esperia di Padova

Il Gazzettino

Il Mattino di Padova

Tgregione.it

Link